Imposta di soggiorno Comune di Argegno

Informazioni

 

Per assistenza tecnica al software è possibile contattare il produttore dal lunedì al giovedì, dalle 16,00 alle 17,00 e il venerdì dalle 14,00 alle 18,00 al numero 02 89605116  oppure scrivere al seguente indirizzo e-mail: infoalberghi@proximasrl.net

 


 

 

Nel Comune di ARGEGNO è in vigore l'applicazione dell'imposta di soggiorno. 
Il gettito dell'imposta verrà destinato a finanziare interventi in materia di turismo e promozione del territorio, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali. 
Il periodo di applicazione sarà dal 01 APRILE al 31 OTTOBRE compresi. 
Presupposto dell’imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio. Per strutture ricettive si intendono tutte le strutture alberghiere ed extra alberghiere che offrono alloggio ai sensi della Legge Regionale in materia di Turismo, anche nel caso siano gestite non come attività imprenditoriale. Tali strutture devono essere registrate presso il Comune con le modalità previste dalle disposizioni di legge vigenti. 
Il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive, mentre il soggetto responsabile della riscossione è il gestore della struttura ricettiva ospitante. 
La misura dell’imposta è determinata per persona e per pernottamento seguendo le tariffe differenziate tra i vari tipi di strutture ricettive individuate, in modo da tenere conto delle caratteristiche e dei servizi offerti.

L’imposta è applicata fino ad un massimo di 14 (quattordici) pernottamenti consecutivi (esenzione dalla quindicesima in poi). Sono inoltre esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno: 

  1. gli iscritti all’anagrafe del comune di Argegno;
  2. i minori fino al compimento del settimo anno di età;
  3. lavoratori che soggiornano per ragioni di servizio attestate dal datore di lavoro;
  4. guide turistiche, autisti di pullman, accompagnatori di gruppi che soggiornano per lavoro unitamente ai gruppi stessi;
  5. i volontari che nel sociale offrono il proprio servizio nel territorio Comunale, in occasione di eventi e manifestazioni organizzate o per emergenze ambientali;
  6. portatori di handicap non autosufficienti con idonea certificazione medica e loro accompagnatori.

I gestori della struttura ricettiva dovranno informare gli ospiti dell'applicazione dell'imposta ed effettueranno il versamento delle somme riscosse entro il giorno 16 del mese successivo al periodo di competenza (esempio: mese di competenza Giugno – scadenza versamento 16 Luglio), mediante:

  1. bonifico bancario o versamento diretto sul conto corrente di Tesoreria intestato al Comune di Argegno presso 
    Banca Popolare di Sondrio 
    IBAN: IT 34 P 05696 73890 000009012X52 
    causale: imposta di soggiorno - Mese/Anno;
  2. bollettino postale intestato alla Tesoreria del Comune di Argegno - c/c 11260221 - causale: imposta di soggiorno - Mese/Anno.

Entro la medesima scadenza, gli stessi procederanno alla comunicazione dei dati mensili tramite apposito portale del Comune o facsimile riportante:

  1. i dati identificativi del gestore e della struttura;
  2. il numero dei pernottamenti imponibili;
  3. il numero dei soggetti esenti ai sensi dell’art. 6 del regolamento;
  4. l’imposta dovuta;
  5. gli estremi del versamento (allegando copia della quietanza);
  6. eventuali importi non versati da cumulare al mese successivo;
  7. eventuali informazioni utili al calcolo dell’imposta dovuta.

La comunicazione dovrà essere trasmessa all'indirizzo di posta elettronica del Comune di Argegno - info@comune.argegno.co.it oppure consegnata direttamente presso gli sportelli comunali, unitamente a quietanza del relativo pagamento.